
L’Italia recepisce il
Settembre d’Oro mondiale dell’oncologia pediatrica, organizzato dal “
Childohood Cancer International”, con l’iniziativa “
Accendi d’Oro, Accendi la Speranza”,
dal 23 al 29 settembre, a cura della
Federazione italiana delle associazioni di oncologia pediatrica (
Fiagop).
L'invito è a scattarsi un selfie con il tatuaggio del Nastrino D'oro e condividerlo sui social utilizzando gli hashtag #accendidoro #accendilasperanza #GoGold.Durante tutto il mese di settembre, centinaia di luoghi nel mondo sono illuminati di luce dorata e milioni di persone indossano un nastrino dorato, simbolo della lotta ai tumori infantili. Tra leucemie,
SARCOMI e tumori cerebrali, sono circa 60 i tipi e i sottotipi di cancro che possono colpire i bambini. Tanti e diversi, ma le cure disponibili sono molto inferiori rispetto a quelle disponibili per gli adulti.Solo recentemente, la ricerca ha iniziato a interessarsi a loro perché ha capito che sono una categoria a sé stante, con caratteristiche e criticità particolari, legate alla loro età, e che richiedono un approccio nuovo, dedicato.
Approfondimenti:• Dalla sezione “
Rassegna della Letteratura” di Retesarcoma.it, lettura critica dell’articolo:
Cristina Ferrario, The big challenge of treating adolescents and young adults with cancer. CancerWorld, 29 Jul 2019.•
Accendidoro.it• Redazione Ansa,
Oltre 60 tipi tumori possono colpire bimbi, poco studiati.