
Gli scenari e i cambiamenti che si stanno profilando nella gestione dei pazienti con sarcoma in Italia e in Europa saranno al centro di una sessione superspecialistica del
Club Italiano di Oncologia del Sistema Muscoloscheletrico (CIOSM), nell’ambito del 103° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), in programma a Bari dal 9 al 12 novembre.

Il CIOSM è un'associazione scientifica senza scopo di lucro affiliata alla SIOT, che sin dagli anni Sessanta/Settanta aveva iniziato a includere nell’ambito dei suoi congressi alcune giornate dedicate alla diagnosi e alla terapia dei tumori muscolo scheletrici.In particolare il CIOSM è ufficialmente operativo dagli anni Novanta e quest’anno a Bari, nella giornata conclusiva del congresso annuale SIOT, il 12 novembre, organizzerà due sessioni di cui la seconda dedicata ai sarcomi dal titolo:
Pazienti con sarcoma: quali scenari in Italia e in Europa?I diversi interventi verteranno sulle reti, le loro prospettive e funzionamento in funzione di una sempre maggiore accessibilità alle cure ed equità per i pazienti.
Ornella Gonzato, presidente dell’
Associazione Paola per i tumori muscolo-scheletrici Onlus, sarà moderatrice nonché relatrice dell’intervento:
Ruolo Associazioni Pazienti. Nell’arco della mattinata sono poi previste le relazioni di
Paolo Casali (
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) per
EURACAN Sarcomi/Rete Nazionale Tumori Rari,
Francesco De Lorenzo (presidente
FAVO-Federazione italiana della Associazioni di Volontariato in Oncologia, e presidente
AIMaC-Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) per
ECPC-FAVO (
European Cancer Patient Coalition/Coalizione europea dei malati di cancro),
Alessandro Gronchi (Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) per i
Criteri di accreditamento, Piero Picci (
Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna) per
ISG/ISG Onlus (
Italian Sarcoma Group) e
Andrea Piccioli in rappresentanza del Ministero della salute. (vc)
Il programma del Congresso