
Esperti e professionisti a confronto a Milano il 31 gennaio per il terzo incontro
“SHARE Condivisione esperienze cliniche nei Soft Tissue Sarcomas”. L’evento è organizzato dall’
Italian Sarcoma Group, il gruppo di studio attivo dal 1997 nella promozione, la preparazione e l’attuazione di protocolli multicentrici terapeutici e di ricerca nell’ambito dei sarcomi.Il convegno rappresenta un appuntamento rilevante di discussione su diagnosi, clinica e possibilità terapeutiche nel campo dei
sarcomi delle parti molli, sia le forme localizzate sia quelli avanzati, con attenzione al ruolo importante degli aspetti multidisciplinari.Durante la giornata di lavoro i professionisti si confronteranno su questa famiglia di tumori, particolarmente complessa perché non solo rara ma anche caratterizzata da 70 tipologie, con caratteristiche biologiche, di storia della malattia e di risposta al trattamento diverse. Ne consegue la scelta, sottolineata già dal titolo, di un
format basato sulla condivisione e discussione collegiale delle esperienze cliniche sulla diagnosi, la terapia e il
follow up dei pazienti.I
sarcomi dei tessuti molli si sviluppano nei muscoli, nei tendini, nel grasso sotto la cute, nelle sinovie, nei tessuti viscerali e connettivi. Si localizzano principalmente a livello degli arti ma possono crescere ovunque.Il gruppo di relatori che introdurrà il tema e animerà la discussione interattiva delle esperienze cliniche vede la presenza di
Massimo Aglietta, Direttore della Divisione di Oncologia Medica presso l’Istituto per la Ricerca sul Cancro- Fondazione del Piemonte per l’Oncologia (IRCC-FPO) di Candiolo, Torino,
Paolo Giovanni Casali, Direttore S.C. Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori rari, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano,
Angelo Paolo Dei Tos Direttore dell’Anatomia e Istologia Patologica, Ospedale di Treviso,
Alessandro Gronchi, chirurgo presso la Fondazione IRCCSS, Istituto Nazionale dei Tumori, SS. Chirurgia dei Sarcomi, di Milano e Presidente Società Italiana Chirurgia Oncologica (SICO),
Piero Picci, Direttore del Laboratorio di Oncologia sperimentale presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli a Bologna e
Vittorio Quagliuolo Responsabile di Unità Operativa Chirurgia generale oncologica presso Humanitas Research Hospital a Rozzano (MI).L’evento è accreditato ECM per medici, biologi e farmacisti.
Iscrizioni e informazioni sul sito dell'Italian Sarcoma Group